Una mostra museo sulle tradizioni
La mostra, con sede nella ex scuola primaria di San Tomaso Agordino, offre ai visitatori un viaggio tra territorio, tradizione e cultura locale legata alle coltivazioni. Il percorso immerge il visitatore accompagnandolo alla scoperta del nostro patrimonio di biodiversità. La mostra si articola in diverse sezioni: il territorio, il paesaggio, la conservazione, i custodi dei semi, i prodotti locali e il loro uso in cucina, e termina con la tradizione orale. Scoprirete la bellezza ed il valore di ciò che rischia di essere perduto, ed il ruolo fondamentale dei “i custodi di oggi” che continuano a coltivare le antiche varietà consentendo a tutti noi di gustare e riscoprire vecchi e nuovi sapori e le ricette tradizionali.
Un progetto per la conservazione
la raccolta, la riproduzione e la distribuzione del seme di antiche varietà locali di piante coltivate. Il proposito dell’opera non vuole semplicemente “riesumare” un passato ricco di esperienze e capacità, dettate dalla volontà e dalla necessità di vivere in luoghi bellissimi ma non sempre facili, ma riproporre e salvare le varietà locali di piante, legandone la coltivazione alla cura del territorio attraverso i “coltivatori custodi” e per attivare lo sviluppo di un turismo rurale.
Per le visite guidate al centro visita il sito