Passeggiate e Trekking con gli Asini

Home » Una Montagna di esperienze » Passeggiate e Trekking con gli Asini

Alla scoperta della VALLE DEL BIOIS in compagnia degli asini
Escursioni di mezza giornata – Trekking someggiato di 1 o più giorni

E’ un’escursione o trekking a passo d’asino, una cadenza lenta per assaporare la natura che ci circonda in compagnia del nostro paziente amico, che ci aiuterà a trasportare il nostro bagaglio. Durante la passeggiata non è previsto cavalcare gli asinelli, tuttavia il ruolo dell’asino non deve essere relegato a semplice facchino ma a quello di un particolare compagno di viaggio che può essere assunto a simbolo di valori quali il rispetto per l’ambiente, la tenacia e la pazienza. Attraverso il rapporto che necessariamente bisogna stabilire con questo simpatico quadrupede, l’esperienza del viaggio si arricchisce. Grazie alla relazione che il “camminatore” instaura con l’asino, infatti, il cammino assume dimensioni di tempo e spazio dal sapore antico: camminare con un asino vuol dire creare una relazione con lui, capire perché di colpo pare testardo, comprendere quando vuole le coccole, tutto ciò e molto altro, impone una riflessione sui nostri schemi abituali e, soprattutto, una riflessione sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente, asino incluso.L’asino è un compagno di cammino fantastico, molto discreto, ma partecipe e, sebbene in un primo momento può apparire distaccato e disinteressato, ben presto con dei piccoli segnali sarà lui a cercare la relazione e a mostrare il suo affetto. Ama i bambini ed adora che siano loro a prendersi cura di lui e a coccolarlo. Le nostre proposte di trekking hanno come riferimento geografico una zona di indiscusso valore naturalistico e culturale: la Valle del Biois.

Alcune proposte:

Escursione di mezza giornata

• Giro delle Coste Immersione totale nella storia attraverso un escursione tra borghi e aree boschive, che si snoda su un percorso ad anello sopra Falcade, toccando alcune frazioni di paese, e offrendo scorci panoramici sulle cime e i gruppi montuosi che circondano la Valle del Biois. Distanza 7 km – Dislivello 330 m – Difficoltà tecnica Medio\facile – 

• Cascatella di Falcade Via Cavallera, antica via di comunicazione di comoda percorribilità e di suggestivi scorci, è adatta a tutti per una piacevole passeggiata.Distanza 7 km – Dislivello 180 m – Difficoltà tecnica facile – 

• Sulle trace del lupo Si snoda principalmente nel bosco, uscendo da località Autin in direzione di Carfon, per poi raggiungere il sentiero che conduce alla località Celat di Vallada . Possibilità di due varianti, una di difficoltà tecnica facile oppure per Todesch di difficoltà tecnica media e rientro poi alle casate percorendo il sentiero che costeggia il torrente Biois. Distanza da 6 a 8 km – Dislivello 200 a 250 m 

• Ripercorrere un’antica di via di comunicazione Uscendo dalle Casate in leggera salita andremo ad intersecare l’antica mulattiera che da Carfon scende in direzione dell’antico abitato di Forno di Canale (oggi Canale d’agordo) lo attraverseremo poi ammirando i caratteristici edifici “de la vila de Tancon” per proseguire poi verso il luogo denominato tradizionalmente “acqua benedeta” raggiungeremo in seguito la suggestiva frazione Celat di Vallada il rientro alle Casate dal nostro giro ad anello si conclude costeggiando il sentiero lungo il torrente Biois. Distanza 7 km – Dislivello 30 m 

Logistica escursione : Partenza e rientro all’ Asineria Autin 

Trekking 1 giorno o più -Trekking itinerante o ad anello

Canale d’agordo – Gares Appuntamento Asineria Autin ci saranno anche gli asini! Devi prima conoscere il tuo asino e prenderti tutto il tempo necessario per padroneggiare i gesti quotidiani: toelettatura, cura, installazione del basto… Poi, è l’inizio dell’escursione Distanza : 14 km Dislivello: 350 m Tempo : 5 ore

Falcade, le Coste, Valt, Sappade, Feder, Fregona, Carfon Immersione totale nella storia attraverso un trekking tra borghi e aree boschive, che si snoda su un percorso ad anello sopra Falcade, toccando alcune frazioni di paese, e offrendo scorci panoramici sulle cime e i gruppi montuosi che circondano la Valle del Biois. Distanza : 19 km Dislivello: 397 m Tempo : 7 ore

Le Casate, Vallada, San Simon, Lagazon, Carfon Si raggiunge in poche centinaia di metri il sito panoramico storico di Carfon, su e giù per le sette “vile” di Vallada Agordina: Celat (San Simon è l’edificio religioso più antico della Valle del Biois) assieme a Mas, Sachet, Andrich, Toffol, Piaz e Cogul paesino dal profumo dei suoi tabià (fienile), forcella Lagazzon, Carfon. Distanza: 15 km Dislivello: 260 m Tempo : 6 ore

Tempi indicativi A volte potremmo dover modificare un po’ l’itinerario indicato: sia a livello organizzativo (problema di disponibilità di alloggio, o causa variazioni dello stato del terreno e dei sentieri di percorrenza ecc…). Queste modifiche verranno sempre comunicate al momento della prenotazione.

Logistica escursione:Partenza dall’ Asineria Autin, la sosta serale sarà in una struttura ricettiva della zona (ospitalità diffusa, rifugio, hotel….) a conclusione del trekking scelto si rientra all’Asineria Autin.

Su richiesta: Trekking itinerante da 2 a più giorni:

—————————–

Maso Autin
Centro Etologico Equino   Asini – Muli – Cavalli

tel: 333 47 14 397 – 338 58 78 888

Canale d’Agordo (BL) Dolomiti
FB asineria Autin

Ti potrebbe interessare

OSSERVATORIO ASTRONOMICO

È il capoluogo del comune di San Tomaso e la frazione più popolosa. Ospita il municipio, l’ufficio postale, la chiesa dedicata a San Tomaso Apostolo, la biblioteca comunale sede della Pro Loco, e nello stesso stabile al piano superiore il Planetario.

Vertik Rustik Bar

Bar-paninoteca Rustik Vertik Bar all’interno della palestra di Arrampicata Vertik Area Dolomiti. Un ambiente molto caldo e confortevole con una fantastica terrazza con vista sul monte Civetta.

CENTRO ORTI RUPESTRI

È il capoluogo del comune di San Tomaso e la frazione più popolosa. Ospita il municipio, l’ufficio postale, la chiesa dedicata a San Tomaso Apostolo, la biblioteca comunale sede della Pro Loco, e nello stesso stabile al piano superiore il Planetario.

Scopri altri argomenti

Lascia un commento

Note: Comments on the web site reflect the views of their authors, and not necessarily the views of the bookyourtravel internet portal. You are requested to refrain from insults, swearing and vulgar expression. We reserve the right to delete any comment without notice or explanations.

Your email address will not be published. Required fields are signed with *

© 2023 Ospitalità Diffusa San Tomaso | info@ospitalitadolomiti.com | AREA RISERVATA